“Lifethlon”, l’iniziativa di AICS Ambiente APS che, in collaborazione con il Comune di Sant’Antioco, si propone di formare i giovanissimi affinché domani siano adulti consapevoli, rispettosi dell’ambiente e della biodiversità.
L’estate scorsa i giovani antiochensi (fino ai 14 anni) sono stati coinvolti in un progetto (denominato “Lifethlon”) ideato e curato da Aics Ambiente, associazione coordinata da Andrea Nesi, che prevedeva una cosiddetta “caccia agli animali vivi”, ovvero scatti fotografici alla fauna antiochense, di qualsiasi genere.
Hanno partecipato circa 20 bambini per un totale di oltre 80 fotografie. I partecipanti si sono ritrovati ieri in aula consiliare per ricevere la medaglia premio e un incoraggiamento a proseguire su questa strada.
La manifestazione, che verrà certamente replicata anche nel 2023, si è rivelata un successo, ha riferito Andrea Nesi. La fotocaccia agli animali vivi, infatti, spinge al miglioramento del rapporto con la natura e i bambini, insieme agli animali, sono gli unici protagonisti di una storia positiva sotto ogni punto di vista. Si tratta di Empowergames, giochi educativi che sostengono la crescita interiore.