Monumenti Aperti a Sant’Antioco, sabato 27 e domenica 28 maggio: si torna in presenza con alcune novità

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su twitter
Condividi su google
Condividi su linkedin
Condividi su email

Condividi questa pagina via:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su google
Google+
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Dopo il rinvio causato dal maltempo, torna l’appuntamento con Monumenti Aperti a Sant’Antioco, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio. E sarà un’edizione speciale, non solo per la presenza di ben due novità nel folto carnet di beni visitabili (l’innovativa camera immersiva posizionata nel Palazzo del Capitolo, che racconta la vita del Santo Antioco, e le sale del MuseoDiffuso.exe – ex Monte Granatico, recentemente recuperate e consacrate all’aggregazione giovanile), ma anche perché si torna in presenza con la fruizione dei nostri “classici” (ben 16 i siti coinvolti in questa edizione) che caratterizzano l’offerta culturale antiochense: la Necropoli, l’Acropoli, il Museo Ferruccio Barreca e il Tofet, la Torre Cannai, il Museo Etnografico e il Villaggio Ipogeo, il MuMa, La Basilica e le Catacombe (quest’ultime visitabili solo la domenica pomeriggio), l’Archivio storico, Fonte Romana Is Solus, la Toma dei giganti, Grutti’e acqua.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente: sabato 27 Maggio 2023 dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 28 Maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Per la visita ai siti archeologici si suggeriscono abbigliamento e scarpe comode.

«Sant’Antioco apre le porte con immenso piacere ai visitatori che vorranno scoprire le bellezze storico-culturali che costellano il nostro territorio – commenta il Sindaco Ignazio Locci – quest’anno, oltre ai classici siti archeologici che simboleggiano il nostro Comune, offriamo la fruizione della camera immersiva, un innovativo strumento che consente di scoprire la vita di S.Antioco, Patrono di Sardegna, con un racconto “avvolgente”. Lì dove è posizionata la camera immersiva, nel Palazzo del Capitolo, è inoltre possibile usufruire di oculus che consentono una visita tridimensionale nelle Catacombe. Un’esperienza unica».

«Accanto alle visite dei consueti siti storici e archeologici – commenta l’Assessore alla Cultura Luca Mereu – animeranno le due giornate interessanti novità come le installazioni multimediali del Palazzo del Capitolo, o il nascente centro di interpretazione creativa del territorio MuseoDiffuso.exe presso l’ex Montegranatico con momenti di musica e intrattenimento partecipati e creati dai giovani. Ad accompagnarci tra i tanti luoghi d’interesse archeologico, culturale ed identitario saranno i numerosi volontari, rappresentanti delle Scuole, delle Associazioni e delle varie Istituzioni ed Enti che con passione e competenza sapranno guidarci a scoprire i monumenti più significativi della nostra Isola».

Ecco il link alla pagina del sito istituzionale di Monumenti Aperti dedicata a Sant’Antioco dove è possibile trovare tutte le informazioni utili, compreso l’elenco dei luoghi accessibili:            https://monumentiaperti.com/…/comuni-della…/santantioco/

A questo link, invece,  la brochure di Sant’Antioco:            https://drive.google.com/…/1JRJWaeAvrCIeO6H6Ox…/view

Articoli recenti

Avviso pubblico di concorso per esami per l’assunzione di n. 03 unità di personale con profilo professionale di Istruttore Tecnico – Area degli istruttori – ai sensi del C.C.N.L. comparto Funzioni Locali del 16/11/2022 – A tempo indeterminato e pieno da destinare al Settore Tecnico

In data 01/06/2023 è stato pubblicato il bando di cui in oggetto, disponibile sul Portale Unico di Reclutamento InPA al seguente link https://www.inpa.gov.it/bandi-eavvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=04b87cf9e00e47a5b504abd7ac0adc46 La scadenza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione(m4c1): 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università. Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU: Progetto di riqualificazione funzionale e messa in sicurezza dell’asilo nido Carlo Sanna. Comune di Sant’Antioco. CUI: L81002570927202200011 – CUP: D38I22000060006 – CIG: 9850108643 – AVVISO DI AVVIO PROCEDURA NEGOZIATA

In allegato la determina di indizione della gara e l’avviso di avvio procedura negoziata. Allegati DET DET 12 2023 (461 kB) AVVISO AVVIO PROCEDURA NEGOZIATA

Skip to content