Torna a Sant’Antioco l’iniziativa della Protezione Civile “Io non rischio”, domenica 15 ottobre in Piazza Italia

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su twitter
Condividi su google
Condividi su linkedin
Condividi su email

Condividi questa pagina via:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su google
Google+
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Quali sono i rischi idrogeologici che interessano il territorio e quali le buone pratiche da adottare in caso di alluvione? Informare, offrire consapevolezza sui pericoli che possono creare le cosiddette “bombe d’acqua” e, più in generale, le piogge insistenti, è uno degli obiettivi che verrà perseguito nell’iniziativa “Io non rischio”, campagna informativa promossa dalla Protezione Civile nazionale, in programma domenica 15 ottobre in Piazza Italia a Sant’Antioco, dalle 8.30 alle 20.00, con la partecipazione attiva delle associazioni di protezione civile AssoSulcis di Sant’Antioco e di Calasetta.

Torna, dunque, dopo il successo dell’edizione 2022, un importante momento informativo che quest’anno vedrà anche l’inserimento delle istruzioni per la gestione di due calamità “apparentemente” distanti dal nostro territorio ma sulle quali è bene essere informati: il terremoto e il maremoto.

Per tutta la giornata di domenica, la protezione Civile sarà in piazza Italia con i propri mezzi e con il proprio personale, con l’intento di diffondere il più possibile le buone pratiche da adottare in caso di rischio.

Pertanto, vi invitiamo a partecipare attivamente e ringraziamo la protezione Civile locale per l’impegno profuso.

Articoli recenti

Informativa IMU 2023 – Scadenza saldo 2023

Si informa la cittadinanza che per l’anno 2023 il saldo dell’Imposta Municipale propria (IMU) deve essere versato, entro il 16 dicembre 2023. In allegato le

Skip to content