Sant’Antioco si prepara a vivere due giorni all’insegna dello sport su due ruote con la seconda edizione della “E-day race” (sabato 28 ottobre, dedicata alle E-bike) e, soprattutto, con la prima “Granfondo Isola di Sant’Antioco”, gara di Mountain bike – specialità Cross country, ultima tappa del circuito Sardinia Cup Mtb, in programma domenica 29 ottobre. Un evento, quest’ultimo, di straordinaria importanza che rappresenta una novità assoluta per l’isola di Sant’Antioco, eletta quale protagonista del circuito “Sardinia Cup Mtb 2023” della Federazione Ciclistica Italiana (campionato a tappe che vede la partecipazione della squadra antiochense “I due Leoni”) in quanto ultima delle otto gare in programma e per questo luogo in cui si terrà la premiazione finale di tutte le categorie con la presenza, in veste di “madrina”, della due volte Campionessa Olimpionica di Cross Country, Paola Pezzo.
«Per noi è una grande opportunità – commenta Gianluca Aiò, presidente dell’Associazione sportiva I due leoni, che organizza l’evento – non solo ci consente di portare nella nostra isola atleti agonisti, amatori e ospiti di livello noti al grande pubblico, ma ci offre anche una vetrina per il più ampio progetto “Sant’Antioco Bike Island”, sul quale lavoriamo con grande impegno insieme al Comune di Sant’Antioco, al fine di rendere la nostra isola una vera destinazione in grado di accogliere e servire quel “popolo” che va alla ricerca dei luoghi “adatti” alla Mtb e all’E-bike. Il primo giorno di eventi avremo ospiti l’ex campione di motociclismo Marco Melandri e i professionisti Bruno Zanchi e Mirko Pirazzoli, già vincitore della scorsa edizione. Nel pomeriggio i tre animeranno una serie di iniziative con bambini e giovani tra divertenti giochi e lezioni di guida con la bicicletta. L’appuntamento clou sarà il giorno seguente, con la prima Granfondo che ci vede impegnati nell’organizzazione di una competizione che richiede un’attenzione speciale e un supplemento di impegno con l’obiettivo di non lasciare nulla al caso. Abbiamo creato un percorso di circa 50 kilometri che offre panorami mozzafiato, ricevendo ottimi feedback dagli atleti sardi che nei giorni scorsi sono venuti a testare il circuito. Siamo fieri di poter ospitare tutte le premiazioni del campionato 2023 alla presenza della pluricampionessa di Cross Country Paola Pezzo, che ringrazio per aver accolto il nostro invito. A queste due competizioni sportive si accompagna un’escursione dedicata agli amatori, che si svolgerà domenica 29 ottobre: una pedalata alla scoperta delle bellezze dell’isola che prevede alcune soste gastronomiche con degustazione dei prodotti locali. Auguriamo a tutti buono sport e buon divertimento».
Per il Vicesindaco Francesco Garau, che ha personalmente seguito l’organizzazione della due giorni offrendo il supporto necessario da parte dell’Amministrazione Comunale e degli uffici competenti, “Questo evento rappresenta per Sant’Antioco una grande occasione di crescita: rientrare nel circuito della Sardinia Cup Mtb è una novità importante che ci inorgoglisce e allo stesso tempo ci responsabilizza, spingendoci a fare di più e meglio. Crediamo molto in questo sport, nelle potenzialità della nostra isola, in un segmento turistico che può dare tanto al nostro tessuto produttivo ed economico: per questo siamo accanto all’Associazione I due Leoni che si sta prodigando per realizzare il progetto “Sant’Antioco Bike Island”».
Dello stesso avviso il Sindaco Ignazio Locci: «Auguro a tutti di trascorrere una due giorni all’insegna dello sport e della scoperta di Sant’Antioco, dalle bellezze paesaggistiche alle peculiarità enogastronomiche. Ringrazio quanti si stanno spendendo per realizzare questa grande manifestazione,oppotunità: l’associazione I due Leoni, il plotone di volontari e il personale degli uffici comunali, compresa la Polizia Locale».
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile consultare il sito Sant’antioco Bike Island (santantiocobikeisland.it) e le pagine Facebook E-day Race Isola di Sant’Antioco e I Due Leoni ASD.
Allegati
- GRANFONDO - LOCANDINA (6 MB)