Imprese e Commercio

Il Comune di Sant’Antioco ha aderito alla piattaforma regionale SARDEGNASUAPE attraverso il software di gestione in modalità esclusivamente telematica di tutte le pratiche che interessano lo Sportello unico per le attività produttive e per l’attività di edilizia privata. Consulta la pagina dedicata al SUAPE del sito SardegnaImpresa.eu, per tutte le informazioni necessarie.

Normativa SUAPE

Coloro che hanno necessità di supporto, per pratiche già presentate, potranno contattare telefonicamente al numero 0781/8030248  l’Ufficio Tecnico Suape-Edilizia, per fissare un appuntamento negli orari sopra indicati.

Link alla matrice degli interventi, pubblicata dalla RAS (Regione Autonoma Sardegna), che precisa in dettaglio come inquadrare l’ambito dell’intervento in progetto, come categoria tipologica di intervento edilizio, come definite dall’art.3 D.P.R.380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, e nel rispetto della L.R.23/1985, come, di recente modificata e aggiornata mediante L.R.1/2019, Legge di semplificazione 2018. Consulta il documento

Sportello unico per le attività produttive e per l’attività edilizia

La Regione Sardegna, al fine di razionalizzare e semplificare le procedure amministrative, promuove l’attivazione presso gli enti locali dello Sportello unico per le attività produttive e per l’attività edilizia (SUAPE). Lo ha stabilito a fine febbraio la Giunta Regionale, con delibera dell’assessorato dell’Industria, che ha approvato le direttive in materia di SUAPE.

Il SUAPE esercita le competenze in relazione:

  • Ai procedimenti amministrativi inerenti alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno);
    (Attività economiche private non salariate aventi normalmente quale corrispettivo una forma di retribuzione, che comprendono in particolare quelle di carattere industriale, commerciale, artigianale e delle libere professioni. Non solo imprenditori e professionisti: anche circoli privati, associazioni, ONLUS, ASD, cooperative sociali, ecc.)
  • Ai procedimenti amministrativi riguardanti l’intervento edilizio, compresi gli interventi di trasformazione del territorio ad iniziativa privata e gli interventi sugli edifici esistenti (tanto nel caso in cui essa sia posta in essere da un soggetto esercente un’attività produttiva di beni e servizi quanto da un altro soggetto privato).
  • Ai procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni o eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo Sono di competenza del SUAPE tutti i procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni o eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo, ove connessi ad un’attività economica e produttiva di beni e servizi).

Sono nuove competenze del SUAPE (Art. 18 Direttive):

  • titoli abilitativi necessari per l’attività dei soggetti privati concessionari di servizi pubblici;
  • titoli abilitativi per l’esercizio di attività di B&B, per la somministrazione di alimenti e bevande presso circoli privati, per le attività economiche produttive di beni e servizi esercitate da soggetti non iscritti al registro delle imprese quali ONLUS, associazioni sportive dilettantistiche e simili;
  • autorizzazione al funzionamento delle strutture sanitarie, a carattere professionale o imprenditoriale;
  • le concessioni, compresa la concessione di spazi pubblici, fatta salva l’eventuale procedura ad evidenza pubblica che ne precede il rilascio;

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi all’Ufficio SUAPE, telefono: 0781/8030248

Istituzione del registro delle locazioni occasionali delle abitazioni private a fini ricettivi

La L.R. 06.07.2018, n. 23, nel modificare la L.R. n. 16/17, ha aggiunto l’art. 21 bis “Locazione occasionale a fini ricettivi” che prevede al comma 1 “la locazione occasionale a fini ricettivi è consentita previa comunicazione al Comune territorialmente competente con l’indicazione del periodo di disponibilità (…)”. Alla locazione occasionale è estesa, inoltre, l’applicazione dell’art. 16, comma 8, della L.R. n. 16 del 28.07.2017 che prevede l’iscrizione nel registro regionale tenuto dall’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio finalizzato all’attribuzione dell’identificativo univoco numerico (IUN), così come già previsto per le strutture ricettive.

A tal fine si invitano tutti coloro che intendono locale immobili a fini turistici nel territorio di Sant’Antioco, a prendere visione della normativa e a provvedere a quanto previsto.

Per ulteriori chiarimenti rivolgersi all’Ufficio SUAPE, telefono: 0781/8030248

Ultime Notizie

Skip to content