NOTE GEOLOGICHE
Cala della Signora è un’insenatura rocciosa immediatamente a N di Cala Sapone, protetta dai venti e dalle mareggiate. E’ impostata nelle ignimbriti riolitiche che costituiscono localmente l’unità vulcanica di Monte Ulmus della successione vulcanica superiore del Sulcis. Questi depositi piroclastici sono stati emessi durante il Langhiano, intorno ai 15 milioni di anni fa, da eruzioni vulcaniche altamente esplosive appartenenti al grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore. Sono presenti scogli e rocce piatte sui quali è possibile prendere il sole. Nei dintorni sono poi presenti numerosi anfratti e piccole grotte naturali raggiungibili sia via mare sia via terra, generate dall’intensa attività erosiva del moto ondoso sulla scogliera. Il fondale marino è subito profondo, roccioso di colore verde smeraldo.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili