NOTE GEOLOGICHE
Cala Grotte, chiamata anche Cala Tuffi,è un’insenatura rocciosa alla base della scogliera su cui è edificato il Villaggio dei Ciclopi, subito a N di Cala della Signora, caratterizzata dalla presenza al suo interno di una grotta marina molto suggestiva per dimensioni e bellezza. Si tratta di una tipica morfologia legata alla dinamica costiera, dove l’azione costante del moto ondoso delle mareggiate agisce in particolare sui giunti di fratturazione delle rocce piroclastiche formanti la scogliera. Nello specifico si tratta di ignimbriti riolitiche che costituiscono localmente l’unità vulcanica di Monte Ulmus della successione vulcanica superiore del Sulcis. Questi depositi piroclastici sono stati emessi durante il Langhiano, intorno ai 15 milioni di anni fa, da eruzioni vulcaniche altamente esplosive appartenenti al grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore. Sono presenti scogli piatti dove prendere il sole, e scalette naturali che permettono immersioni senza doversi necessariamente tuffarsi nel trasparente mare verde e azzurro dal fondale molto profondo.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili