NOTE GEOLOGICHE
Calalunga è un’insenatura molto profonda e stretta, impostata nelle ignimbriti riolitiche variamente saldate che costituiscono localmente le unità vulcaniche delle Comenditi Auct., di Monte Ulmus, di Paringianu e di Serra di Paringianu, tutte appartenenti al grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore e nello specifico alla successione vulcanica superiore del Sulcis di età langhiana (15 milioni di anni fa).e che costituiscono le alte falesie di tutto il tratto costiero occidentale dell’isola. Si tratta di una struttura simile ad una ria presso la quale oggi sboccano a mare le valli fluviali che dall’entroterra si immettono nell’ultimo tratto del Riu di Cala Lunga, e che oggi riversano i materiali sedimentari torrentizi che alimentano l’arenile della spiaggia, la quale risulta caratterizzata da una sabbia chiara a grana medio grossa mista a conchiglie, con ad un lato una piccola palude. Il fondale marino è sabbioso, basso, progradante verso il largo, ai bordi ricco di rocce e scogli. L’insenatura per la sua conformazione è molto ben riparata dai venti e dalle mareggiate.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili