NOTE GEOLOGICHE
Il Mimoseto è un tratto di costa, in prossimità di Cala Grotta, caratterizzato dalla presenza di arbusti del tipo acacia (famiglia mimosaceae) che crescono spontaneamente nell’entroterra. La scogliera nel primo tratto si presenta caratterizzata da una morfologia a falesia, segue poi una costa rocciosa che degrada più dolcemente verso il mare, per terminare fino alla ben nota insenatura di Cala Lunga.
Le rocce presenti sono costituite da colate piroclastiche densamente saldate di rioliti iperalcaline langhiane (15,5 milioni di anni fa) dell’unità di Monte Ulmus della successione vulcanica superiore del Sulcis del grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore. Il fondale, sempre di tipo roccioso, diventa subito profondo. Al livello del mare sono presenti numerose piccole grotte marine naturali prodotte dall’azione erosiva del moto ondoso direttamente sulla scogliera.
Testo: Dr. Geol. Roberto Rizzo Ph.D.Area. Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
Foto:Giacomo Pili