NOTE GEOLOGICHE
Poggio di Mezzaluna è un’insenatura direttamente esposta a libeccio impostata a semiarco (da cui l’indicazione del nome) per oltre 150 m di lunghezza lungo la falesia. Le rocce affioranti sono costituite da una sequenza di colate piroclastiche (ignimbriti) variamente saldate di età langhiana (15,5 milioni di anni fa) appartenenti alla successione vulcanica superiore del Sulcis del grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore. In particolare, al livello del mare sono presenti le colate piroclastiche densamente saldate delle Comenditi di Cala Saboni, cui seguono quelle delle rioliti iperalcaline di Monte Ulmus. L’insenatura si presenta essenzialmente rocciosa per accumulo del materiale franoso proveniente dal distacco per arretramento di versante da parte dell’alta scogliera posta alle spalle dell’insenatura e rielaborato durante le mareggiate.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili