NOTE GEOLOGICHE
S’Ega De IsTirias è la seconda grande insenatura al riparo dal maestrale, interamente modellata nei basalti andesitici burdigaliani del Monte Arbus di 16-18 milioni di anni fa, appartenenti al grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore. Il tratto di spiaggia, il più lungo di tutti (circa 300 metri), è costituito da ciottoli scuri levigati dal mare e da modesti apporti sabbiosi di natura torrentizia provenienti dall’entroterra. La spiaggia è caratterizzate da bassi fondali sabbiosi con tonalità del mare che variano dal verde smeraldo al turchese all’azzurro.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili