NOTE GEOLOGICHE
Il Totem (Perdalonga) è una località in falesia, a picco sul mare, situata in prossimità della località di Porto di Triga, lungo la costa sudoccidentale dell’Isola. Questo geotopo costituisce un monolito, alto una decina di metri, che spicca come testimone di erosione della grande colata piroclastica (ignimbrite) riolitica dell’unità di Serra di Paringianu che, in passato, doveva essere caratterizzata arealmente da un’estensione ben maggiore. Il monolito di roccia poggia direttamente sulle rioliti dell’unità di Paringianu che a loro volta giacciono sulle rioliti iperalcaline dell’unità di Monte Ulmus affioranti direttamente dal mare. In questo tratto di costa tutta la sequenza vulcanica ha una potenza di una trentina di metri ed è caratterizzata da una sovrapposizione di colate piroclastiche (ignimbriti) langhiane (15,5-15,1 milioni di anni fa) della successione vulcanica superiore del Sulcis del grande ciclo vulcanico del Tardo Eocene-Miocene inferiore.
Il fondale marino, sempre di tipo roccioso, diventa subito profondo. Tutt’intorno sono presenti delle piccole grotte naturali generate dall’intensa attività erosiva del moto ondoso direttamente sulla falesia.
Testi: Dott. Geol. Roberto Rizzo Ph. D. – Area Tecnica Ambientale Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Foto:Giacomo Pili