Efficientamento energetico degli immobili comunali, è il turno delle strutture in cui hanno sede la Polizia Locale, in via Iglesias, e i Servizi Sociali, via Risorgimento. I due interventi, per i quali il Comune ha incassato 1,8 milioni di euro grazie alla partecipazione ai bandi dedicati della Regione Sardegna, rientrano nell’ambito dell’ampio programma di riqualificazione degli immobili comunali promosso dall’Amministrazione, che in questi otto anni ha già interessato l’intero patrimonio comunale.
«La nostra capacità di attrarre risorse con l’obiettivo di proseguire nel poderoso programma di efficientamento e riqualificazione del patrimonio antiochense – commenta il Sindaco Ignazio Locci – è il frutto dell’impegno congiunto dell’Amministrazione e dell’Ufficio Lavori Pubblici e Appalti, che da anni ci consente di reperire fondi e avviare cantieri, ammodernando e rendendo più sicura ed efficiente la nostra città. Questi ultimi due interventi, sede della Polizia Locale e quella dei Servizi alle Politiche Sociali, non solo ci consentono di rifare il look alle due strutture, ma ci permetteranno di raggiungere risparmi energetici considerevoli, dato che su entrambe verranno installati gli impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento. Mentre portiamo a casa queste risorse, attendiamo fiduciosi l’istruttoria della Regione Sardegna sugli ulteriori undici bandi a cui abbiamo partecipato nelle scorse settimane».
L’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Garau, spiega le lavorazioni previste «Intanto disponiamo per entrambi della progettazione esecutiva, pertanto gli uffici possono avviare le procedure di gara per l’affidamento dei lavori. Questo significa che i cantieri verranno avviati nel breve periodo. Quanto alle opere, semplificando prevediamo di raggiungere livelli elevati di efficientamento energetico, partendo dall’installazione degli impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, fino alla realizzazione del cappotto termico e la sostituzione degli infissi. E ancora, nuovi impianti di climatizzazione, ventilazione e di produzione di acqua calda. Tutto all’insegna del risparmio, della salvaguardia ambientale e dell’efficientamento».