666° Festa di S. Antioco Martire

Dettagli della notizia

Inizio evento:

03/05/25 0.00

Fine evento:

05/05/25 23.59

Argomenti:
Tipo di evento:
  • Festa Patronale o dei santi

Descrizione

Sant’Antioco Martire – 666′ Festa Manna

Patrono della Sardegna

Sant’Antioco Martire è una figura centrale nella tradizione religiosa e culturale dell’ omonima cittadina e di tutta la Sardegna, riconosciuto come il suo santo patrono.
La sua vita e il suo martirio sono avvolti da storie di fede e perseveranza, che hanno influenzato profondamente la comunità sarda.
Nato intorno al 95 d.C. in Mauritania, oggi parte del Marocco, Antioco si formò come medico e utilizzò le sue abilità per convertire molti pagani al Cristianesimo.

La sua fama di guaritore disinteressato si diffuse rapidamente, attirando l’attenzione dell’imperatore Adriano, che lo esiliò nell’isola di Sulcis (oggi Sant’Antioco).

Durante il suo esilio, continuò a praticare la sua fede, convertendo anche il suo custode, un soldato di nome Ciriaco. Si narra che visse in una grotta sull’isola, dove pregava e meditava fino alla sua morte avvenuta il 13 novembre 127 d.C.
La sua tomba divenne un luogo di pellegrinaggio, e la fama delle sue opere si diffuse rapidamente in tutta l’isola.

Il culto di Sant’Antioco, iniziato poco dopo la sua morte, ha portato alla costruzione di una delle chiese più antiche della Sardegna nel sito del suo martirio.
La figura di Sant’Antioco non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta anche l’identità culturale della Sardegna.

Le celebrazioni sono un momento di unione per la comunità locale, riflettendo le tradizioni storiche che risalgono a secoli fa.

La devozione per Sant’Antioco è testimoniata dalla continuità delle festività nel corso dei secoli, rendendole una delle più antiche d’Europa.

Nel 2025 si celebra la 666′ Festa Manna, che si terrà dal 3 al 5 maggio.
Durante le celebrazioni, il paese di Sant’Antioco si trasforma in un centro di folklore con processioni, musica tradizionale e degustazioni gastronomiche.
Sant’Antioco Martire è una figura venerata non solo per il suo martirio, ma anche per il suo ruolo come evangelizzatore della Sardegna, con le sue celebrazioni che continuano a rafforzare i legami culturali e spirituali della comunità sarda.

A chi è rivolto

A chiunque

Luogo

Piazza Pino Ferralasco

Indirizzo: Piazza Pino Ferralasco

Quanto costa

Evento gratuito.

Contatti

Data Ultimo Aggiornamento: 17/04/25 16.47