Custodi della bellezza
Dettagli:
Custodi della bellezza: Un progetto per Sant'Antioco
14/12/2024
Descrizione
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS. Questo progetto rientra nel BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA CURA E VALORIZZAZIONE DI BENI COMUNI, destinato agli enti pubblici titolari di CEAS accreditati e non accreditati – ANNUALITÀ 2023 (D.G.R. n. 30/52 del 30.09.2022 – Azione 5).
La prima edizione del progetto, nel 2021, ha avuto come protagonista il lungomare e il racconto della sua bellezza. In quell'occasione, sono state realizzate una mappa di comunità e dei totem posizionati sul lungomare, inclusa l'opera di Giorgio Casu – Le Vele.
Nel 2024, il CEAS Isola di Sant’Antioco ha promosso la seconda edizione di “Custodi della Bellezza”, scegliendo di raccontare le bellezze materiali e immateriali dell’isola. Sono stati organizzati incontri di animazione territoriale mediati dagli operatori del CEAS e dall’artista Jubanna, durante i quali sono stati realizzati i "pesciolini custodi", interamente in ceramica.
I “pesciolini custodi” oggi compongono un’opera collettiva che è posizionata all’interno del giardino del MuMA! Molti altri pesciolini sono stati adottati da famiglie e organizzazioni che hanno scelto di diventare custodi della bellezza dell’isola.
Consulta qui la Mappa dei Custodi della Bellezza di Sant’Antioco.
La Mappa dei Custodi della Bellezza continuerà a crescere perché altri pesci saranno dati in adozione a chi vorrà custodire la nostra bellissima isola.
Grazie al progetto Custodi della bellezza annualità 2023 è stata realizzata un’opera d’arte che valorizzazione e riqualifica il lungomare in continuità e a completamento di quanto già realizzato con il medesimo finanziamento regionale annualità 2020, grazie al quale è stata realizzata un’opera dal titolo “Le Vele” ideata dall’artista Giorgio Casu, direttore artistico del progetto street art Museo diffuso Isola di Sant’Antioco.
L’opera realizzata grazie al progetto Custodi della Bellezza annualità 2023, sempre ideata dall’artista Giorgio Casu, è stata posizionata all’ingresso del lungomare innescando un dialogo virtuale con l’opera “Le Vele”, posizionata poco distante, all’ingresso del CEAS Isola di Sant’Antioco.
L’opera, anch’essa in corten, rappresenta uno degli elementi biologici più caratteristici della laguna e, più in generale dell’Isola di Sant’Antioco, ovvero la pinna nobilis. Infatti, l’opera Pinna Nobilis simboleggia, in forma artistica, uno degli elementi identitari di Sant’Antioco e, in particolare, della laguna. Nell’opera realizzata ci sono tutti i richiami alla cultura del mare antiochense, dal bisso ai maestri d’ascia, all’educazione ambientale e alla sostenibilità. I segni grafici e i suoi tagli, vista la collocazione dell’opera, danno all’alba di Sant’Antioco contorni e prospettive tra la piazza Ferralasco, le barche e il mare, completando l’allestimento artistico del lungomare e contribuendo alla sua cura e valorizzazione.
Se vuoi sapere di più sul progetto, consulta i canali Instagram e Facebook del CEAS Isola di Sant’Antioco.
Galleria Immagini
A cura di
Data Ultimo Aggiornamento: 03/08/25 7.59