Servizi Amministrativi - Elettorale - Richiesta d'iscrizione nell'elenco dei Giudici popolari

Richiesta d'iscrizione nell'elenco dei Giudici popolari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che desiderano far parte dell'Albo di Giudice Popolare in possesso dei requisiti richiesti.

I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore a 30 e non superiore a 65 anni (il requisito dell'età non superiore ai 65 anni deve essere riferito esclusivamente al momento in cui il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio nel collegio - art. 6, comma 1L. 9 agosto 2024, n. 114);
  • possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado per le Corti di assise e di scuola secondaria di secondo grado per le Corti di assise di appello;
  • non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall'articolo 12 della Legge n. 287 del 10 aprile 1951: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche, se non dipende dallo Stato in attività di servizio; ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Descrizione

L'Albo dei Giudici Popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare. È costituito da due distinti elenchi formati da cittadini che possono essere chiamati ad affiancare i giudici togati nella composizione della Corte d'assise e della Corte d'assise di appello in occasione dei processi. Le operazioni di aggiornamento si svolgono ogni due anni dal mese di aprile al mese di luglio.

Come fare

L'iscrizione avviene a domanda dell'interessato e rimane valida finché non vengono meno i requisiti.

Gli Organi giudiziari sorteggiano dall'albo gli iscritti che dovranno formare le giurie popolari nei processi.

Le domande si presentano, entro il 31 luglio degli anni dispari, secondo le seguenti modalità:

online, accedendo alla piattaforma dedicata.

Cosa serve

Copia del documento d'identità in allegato alla presente istanza online, nella sezione dedicata.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello.

Tempi e scadenze

2025 31 07

L'istanza online può essere compilata dalla pubblicazione del manifesto al 31 luglio degli anni dispari.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Ufficio Elettorale

Piazzetta Italo Diana, 09017

Unità organizzativa Responsabile

Settore Amministrativo

Cura la gestione degli atti amministrativi, protocollo, personale e affari generali.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_I294
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 14/04/25 13.52