Emissione Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Richiesta di emissione della Carta d'Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto:

  • ai cittadini che necessitano dell'emissione di una nuova CIE, residenti nel Comune di Sant'Antioco, anche minorenni.
  • ai non residenti nel Comune di Sant'Antioco, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.
     

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del Regio Decreto n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del D. Legge n.1/2012).

In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Anche per la CIE i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio dei figli minorenni.

La validità della CIE è diversa a seconda all’età del titolare:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni;
  • 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale.

La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino, tramite raccomandata, presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.
La spedizione al domicilio del richiedente avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane.


Carta d'identità cartacea

Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente. Quali motivi di urgenza si intendono i viaggi all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiere) o titoli di viaggio.

Come fare

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.

Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Vi è la possibilità di richiedere un appuntamento a domicilio. Contattare l'Ufficio per valutare la casistica.

Cosa serve

  • codice fiscale o tessera sanitaria, per agevolare la registrazione; 
  • carta d'identità scaduta o in scadenza o , in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
  • In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall' Autorità di Pubblica Sicurezza o alla Stazione dei Carabinieri.
  • In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato.
  • 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005. 
  • Per il cittadino è anche possibile inoltrare una fotografia in formato digitale o su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi - dimensione del file: massimo 500kb - formato del file: JPG.
  • I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.
  • ricevuta della prenotazione, anche in formato digitale.

Cosa si ottiene

Il rilascio di una nuova Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

0 giorni

Il rilascio della CIE è immediato al momento dell'appuntamento: al cittadino viene rilasciato un foglio provvisorio valido come documento d'identità temporaneo fino all'arrivo della CIE. Il documento provvisorio non è valido per l'espatrio. La CIE viene consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, tramite posta, all'indirizzo specificato dal richiedente o all'ufficio anagrafe del Comune. È possibile delegare una persona al ritiro, fornendo i suoi dati all'operatore comunale al momento della richiesta o presentando, al momento del ritiro, un modulo di delega e copia documento provvisorio del richiedente e documento identificativo del delegato.

Quanto costa

  • Carta d'identità scaduta o in scadenza entro i sei mesi: 22,21 euro
  • Carta d'identità’ con scadenza oltre i sei mesi dalla data di richiesta: 27,37 euro

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare l'appuntamento con l'Ufficio Anagrafe per la richiesta della CIE

Puoi prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Ufficio Anagrafe

Rilascia certificati di residenza, stato di famiglia e carte d’identità.

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 28/10/25 14.25