“Muoversi, prevenire e curare: l’Esercizio fisico nella gestione delle Malattie Croniche non Trasmissibili”: un convegno in aula consiliare per un approfondimento su questo importante progetto promosso dall’Associazione Diabete Sulcis Iglesiente Ets-Odv con la collaborazione del Comune di Sant’Antioco.
In occasione del convegno verranno trattati tutti i temi oggetto del progetto con l’ausilio e l’intervento degli attori coinvolti e di esperti. L’appuntamento è fissato per le 16.30 e considerata l’importanza dell’iniziativa si raccomanda la massima partecipazione.
IL PROGETTO A GRANDI LINEE
A partire dal 1° Ottobre 2024 è stato avviato un programma mirato alla promozione e prescrizione dell’esercizio fisico per soggetti affetti da patologie croniche. Il progetto, coordinato dall’Associazione “Diabete Sulcis Iglesiente ETS-ODV”, è stato concepito per intervenire attraverso l’esercizio fisico con l’obiettivo di ottenere benefici significativi in ambito preventivo, terapeutico e riabilitativo. Si avvale della collaborazione gratuita di medici specialisti di branca (della ASL Sulcis Iglesiente) che hanno reclutato soggetti delle tre patologie sopra elencate e dell’apporto effettivo dal punto di vista pratico dei medici dello sport della SS di Medicina dello Sport della ASL Sulcis Iglesiente. Il progetto si avvale inoltre di professionisti esperti in Attività Motorie Preventive e Adattate.
A oggi, il programma ha coinvolto 20 pazienti, tutte di sesso femminile e residenti nel Comune di Sant’Antioco, con una età media di 58 anni, di cui 10 suddivisi nei primi due gruppi di lavoro avviati nell’ultimo trimestre del 2024.
Le patologie oggetto di intervento includono:
a) Prediabete (IGT e IGF) e Diabete Mellito di Tipo 2;
b) Carcinoma mammario;
c) Patologie reumatiche, con particolare riferimento ai pazienti affetti da artrite reumatoide.
Come noto, il riferimento a tali patologie è dovuto alla necessità di intervenire con lo strumento dell’esercizio fisico affinché́ ci sia un beneficio secondario e terziario nel contrasto di tali affezioni e in ragione dell’evidenza scientifica che sostiene il ruolo dell’esercizio fisico come strumento terapeutico per il miglioramento della qualità di vita e la gestione della progressione delle malattie.
Gli obiettivi principali del programma includono l’implementazione di un protocollo di esercizio fisico adattato alle caratteristiche specifiche delle patologie trattate e il monitoraggio degli effetti clinici e funzionali attraverso valutazioni periodiche.
Le valutazioni parziali effettuate hanno evidenziato notevoli benefici ottenuti dai soggetti coinvolti.