Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - A.I.R.E.

L’ A.I.R.E. contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. 

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
  • i componenti della famiglia AIRE di cittadinanza straniera

Descrizione

ISCRIZIONE:

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata:

  • a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. La decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Consolato della dichiarazione dell'interessato;
  • prima di espatriare si può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. La decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Comune della dichiarazione dell'interessato.

L'iscrizione all'AIRE avviene anche per i cittadini italiani all'estero che non hanno mai avuto la residenza in un Comune italiano. In questi casi l'iscrizione potrà avvenire o nel Comune italiano di trascrizione dell'atto di nascita, o in quello in cui via abbiano la residenza i genitori o i figli.

AGGIORNAMENTO:

L'aggiornamento dell'A.I.R.E. dipende dal cittadino.
L'interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:

  • il trasferimento della propria residenza o abitazione;
  • le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
  • il rientro definitivo in Italia;
  • la perdita della cittadinanza italiana.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

CANCELLAZIONE DALL' A.I.R.E.:

La cancellazione dall'A.I.R.E. avviene:

  • per iscrizione nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio;
  • per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
  • per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni censuarie, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
  • per perdita della cittadinanza italiana.

Come fare

E' necessario rivolgersi ai Consolati Italiani all'estero competenti territorialmente

Cosa serve

E' necessario rivolgersi ai Consolati Italiani all'estero competenti territorialmente

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero o il relativo aggiornamento

Tempi e scadenze

90 giorni

L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe

Casi particolari

Trasferimento dell'iscrizione AIRE tra Comuni diversi:

Il cittadino residente all'estero ed iscritto all'A.I.R.E. di un Comune italiano può trasferire la sua iscrizione all'A.I.R.E.  in un altro comune solo a condizione che:

  • nel comune ove si richiede l'iscrizione vi siano membri del nucleo familiare già iscritti in AIRE o in A.P.R.

Non sono ammesse altre motivazioni

La definizione di nucleo familiare non coincide con il concetto di famiglia anagrafica.
Per la definizione di nucleo familiare si fa riferimento alla Circolare n. 5 del 16 aprile 1993.

Esiste un'altra condizione per poter effettuare il trasferimento da un'AIRE ad un'altra:
l'art. 6 della Legge n. 15/1992 stabilisce che gli elettori residenti all'estero possono chiedere, in qualsiasi momento, di essere iscritti nelle liste elettorali del comune di nascita. 
Possono avvalersi di questo istituto giuridico solo gli elettori nati in Italia e residenti all'estero.
L'istanza deve essere presentata dall'interessato al Sindaco del Comune di nascita per il tramite del Consolato e deve contenere, oltre ai dati identificativi, anche l'indicazione del comune nella cui AIRE e nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto.
L'iscrizione nell'Aire del Comune di nascita opera solo per l'interessato non per i familiari.

Ulteriori informazioni

E' possibile rivolgersi al Comune di Sant'Antioco per avere informazioni in merito alla ricezione dei vari modelli consolari per la registrazione dell'iscrizione all'Aire e il relativo aggiornamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Ufficio Anagrafe

Rilascia certificati di residenza, stato di famiglia e carte d’identità.

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 27/10/25 14.05