Puoi richiedere l'attestato di soggiorno permanente se hai la cittadinanza di un paese UE e soggiorni legalmente in Italia da almeno 5 anni o hai soggiornato in modo continuativo e legale per 5 anni in Italia, a condizione di non aver avuto assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi o di non essere oggetto di provvedimenti di espulsione dal territorio italiano.
Per soggiorno legale si intende la presenza nel territorio nazionale della persona con cittadinanza di un paese appartenente all'Unione Europea (UE) che abbia soddisfatto, per almeno 5 anni, le condizioni previste dall’articolo 7 del decreto legislativo n. 30 del 2007.
Puoi chiedere l’attestato oltre che per te anche per i tuoi figli e figlie minori e anche per un/una familiare, se soddisfa i requisiti del decreto legislativo 30/2007.
Per persone familiari si intendono solo quelle previste dall’articolo 2 del Decreto legislativo 30/2007, cioè:
- coniuge;
- partner che abbia contratto con il cittadino UE un'unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, se la legislazione dello Stato membro ospitante equipara l'unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante;
- discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner (vedi punto 2);
- ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner (vedi punto 2).