Istanza in autotutela IMU - TASI - TARI

L'istanza in autotutela consente di chiedere alla PA il riesame di un atto ritenuto errato o illegittimo, evitando il ricorso al giudice.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è principalmente rivolto a cittadini, imprese, enti e associazioni che abbiano ricevuto un avviso di accertamento ritenuto errato, illegittimo o infondato, e che intendano chiedere alla Pubblica Amministrazione che lo ha emesso di correggerlo o annullarlo, senza ricorrere al giudice.

Descrizione

Un'istanza in autotutela è uno strumento giuridico a disposizione dei soggetti (cittadini, imprese, enti) che abbiano ricevuto un atto amministrativo (ad esempio, un provvedimento fiscale, una sanzione, un avviso di accertamento) ritenuto viziato da illegittimità o errore.

Tramite questa istanza, il destinatario dell'atto si rivolge direttamente alla stessa Pubblica Amministrazione che lo ha emesso, chiedendone il riesame. L'obiettivo è sollecitare l'Amministrazione a esercitare il proprio potere di autotutela, ossia la facoltà di annullare, revocare o modificare i propri atti qualora ne rilevi l'illegittimità o l'infondatezza, senza la necessità di un ricorso giurisdizionale.

In sostanza, l'istanza in autotutela rappresenta una via extragiudiziale per la risoluzione di controversie con la Pubblica Amministrazione, basata sul principio di buona amministrazione e sull'efficienza dell'azione amministrativa.

Come fare

Canali disponibili per l'inoltro della domanda: tramite modulo web, accessibile cliccando sul link sopra indicato, previa autenticazione con SPID o CIE.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

La richiesta deve contenere:

  • Tutte le motivazioni per cui l'Amministrazione dovrebbe procedere ad un annullamento Totale o Parziale dell'Atto di Accertamento ricevuto.

Cosa si ottiene

Dopo aver presentato la domanda, in base alle motivazioni, l'amministrazione valuterà se annullare totalmente o parzialmente l'atto di accertamento ricevuto

Tempi e scadenze

60 giorni

entro 60 gg dalla notifica dell'atto di accertamento

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Ufficio Tributi

Piazzetta Italo Diana, 09017

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_I294
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 27/06/25 15.38