Un'istanza in autotutela è uno strumento giuridico a disposizione dei soggetti (cittadini, imprese, enti) che abbiano ricevuto un atto amministrativo (ad esempio, un provvedimento fiscale, una sanzione, un avviso di accertamento) ritenuto viziato da illegittimità o errore.
Tramite questa istanza, il destinatario dell'atto si rivolge direttamente alla stessa Pubblica Amministrazione che lo ha emesso, chiedendone il riesame. L'obiettivo è sollecitare l'Amministrazione a esercitare il proprio potere di autotutela, ossia la facoltà di annullare, revocare o modificare i propri atti qualora ne rilevi l'illegittimità o l'infondatezza, senza la necessità di un ricorso giurisdizionale.
In sostanza, l'istanza in autotutela rappresenta una via extragiudiziale per la risoluzione di controversie con la Pubblica Amministrazione, basata sul principio di buona amministrazione e sull'efficienza dell'azione amministrativa.