Richiesta di accesso agli atti

L'accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti e detenuti dal Comune.

Descrizione

Questo servizio è parte integrante del diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione e ha l'obiettivo di favorire la trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E necessario indicare i documenti per cui si richiede visione o copia e, in caso di accesso documentale, la motivazione della richiesta.
In caso di accettazione della richiesta si ottiene il diritto di prendere visione del documento recandosi in Comune o ricevere copia del documento.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per attivare SPID, visita questa pagina
Per attivare la CIE, visita questa pagina

La richiesta deve contenere:
- Dati identificativi del richiedente: nome, cognome, recapiti (telefono, email).
- Oggetto della richiesta: con una descrizione chiara e specifica del documento o delle informazioni richieste.

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

- copia dell'atto di delega
- documento d'identità del beneficiario del servizio

In caso di richiesta inoltrata per conto di un'impresa: visura dell'impresa

Cosa si ottiene

L'Ufficio Segreteria e Affari Generali gestisce le richieste di accesso generiche (civiche e documentali) seguendo queste fasi:
- Ricezione della richiesta: viene registrata e assegnata agli uffici competenti.
- Verifica della documentazione: il Comune valuta la richiesta e verifica se il documento o l'informazione può essere divulgato senza violare limiti di legge, come la tutela della privacy o della sicurezza.
- Risposta al richiedente: l'Ufficio risponde entro il termine stabilito, fornendo la documentazione o spiegando le ragioni del diniego.

Tempi e scadenze

30 giorni: è il termine entro cui il Comune è tenuto a rispondere alla richiesta di accesso civico. Se la richiesta viene accolta, il Comune fornisce le informazioni o i documenti richiesti. In caso di rifiuto (parziale o totale), l'amministrazione deve motivare la decisione e informare il richiedente della possibilità di ricorso.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Quanto costa

L'invio dell'istanza è gratuito.

Successivamente all'esame della documentazione fornita dal richiedente e allegata alla richiesta di accesso, si indicano di seguito i costi da sostenere per la richiesta:

Marca da bollo di euro 16,00 - solo nel caso in cui si tratti di richiesta di copie conformi.
Diritti di segreteria (ai sensi della deliberazione di G.C. n. 166/2027, esclusi i diritti di segreteria per l'eventuale riproduzione di copie):

Unità organizzativa Responsabile

Settore Amministrativo

Cura la gestione degli atti amministrativi, protocollo, personale e affari generali.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_I294
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 06/10/25 15.43