IMU

Imposta Municipale Unica

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • coloro che possiedono immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, come proprietari oppure come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie
  • il genitore affidatario dei figli, per la casa familiare in categoria catastale A/1, A/8 o A/9, assegnata a seguito di provvedimento del giudice
  • il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione previsto dall’art. 540 del Codice Civile sulla casa, adibita a residenza familiare, in categoria A/1, A/8 o A/9
  • l'amministratore del condominio, per conto di tutti i condomini, per le parti comuni dell'edificio che sono accatastate in via autonoma come bene comune censibile
  • i concessionari in caso di concessione di aree demaniali
  • i locatari in caso di locazione finanziaria, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto, anche per gli immobili da costruire o in corso di costruzione

In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di una autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o delle agevolazioni.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2020 la disciplina dell’IMU è stata sostituita dalle disposizioni contenute nell’art. 1 della L. 160/2019, commi dal 739 al 783.

aliquota ordinaria: 7,6 per mille
tutti gli immobili: codice tributo 3918
aree fabbricabili: codice tributo 3916

Come fare

Per il versamento dell'IMU devi utilizzare il modello F24 (a prescindere dal fatto che tu sia titolare di partita Iva oppure no).

Con il modello F24 vanno versate, inoltre, tutte le somme (compresi interessi e sanzioni) dovute in caso di ravvedimento operoso, controllo automatizzato e documentale della dichiarazione, avviso di accertamento.

Il modello è definito “unificato” perché ti permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute compensando il versamento con eventuali crediti.

Esistono diversi tipi di modello F24, a seconda del tipo di imposta o tributo che occorre versare. I due più comuni sono il modello F24 “ordinario” e il modello F24 “Elementi identificativi” (cosiddetto Elide). Quest’ultimo è utilizzato per versare tributi diretti a un preciso ufficio dell’Agenzia e a fronte di un determinato atto, come ad esempio i tributi dovuti a fronte di atti e contratti registrati.

Cosa serve

Per pagare l'IMU occorre essere in possesso delle rendite catastali degli immobili e delle relative percentuali di possesso.
 

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a questo indirizzo, è disponibile il servizio per la consultazione delle rendite catastali. È sufficiente indicare nei campi di ricerca del modulo:

gli identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella);
la provincia di ubicazione di un qualsiasi immobile.

Cosa si ottiene

Una volta effettuato il calcolo si ottiene l'importo dell'IMU

Tempi e scadenze

2025 16 06

1° rata - acconto

2025 16 12

2° rata - saldo

Quanto costa

Si calcola moltiplicando la base imponibile (costituita dal valore degli immobili: fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili) per l’aliquota deliberata annualmente dal Comune.

consulta tutte le aliquote IMU deliberate dal Consiglio comunale

Accedi al servizio

Puoi anche prenotare un appuntamento presso uno sportello

Casi particolari

IMMOBILI IN COMODATO – Codice tributo 3912
Riguarda le unità immobiliari con classificazione abitativa di categoria catastale “A”, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9, concesse in comodato dal proprietario/usufruttuario ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori e figli), che le utilizzano come abitazione principale.

prima unità immobiliare concessa in comodato: esente
seconda unità immobiliare concessa in comodato: aliquota agevolata 5 per mille.
Ulteriori condizioni per poter beneficiare dell’agevolazione:

presentare tempestivamente apposita dichiarazione IMU su modello ministeriale
comodante e comodatario devono risiedere anagraficamente nel Comune di Palau, dimorandovi abitualmente.
FABBRICATI CATEGORIA D (escluso D10)

7,6 per mille da pagare con codice 3925 – quota Stato
1,4 per mille con codice 3930 – quota Comune

I fabbricati strumentali, categoria catastale D10, sono esenti.

IMMOBILI MERCE
fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanetale destinazione e che non siano in ogni caso locati: 1 per mille.

TERRENI AGRICOLI
esenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Settore Finanziario

Amministra bilancio, tributi, contabilità e risorse economiche dell’ente.

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 11/08/25 10.25