Contributo Ambientale di Soggiorno

L’Imposta è dovuta dai non residenti che pernottano presso le strutture alberghiere ed extra alberghiere presenti nel territorio del Comune di Sant'Antioco

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto al gestore della struttura ricettiva ovvero il locatore dell’immobile ad uso turistico presso il quale sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta.
Sono inoltre, soggetti responsabili degli obblighi tributari e del pagamento del tributo con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, il gestore del portale telematico e i soggetti che esercitano attività di
intermediazione immobiliare intervenuti nella conclusione del rapporto locativo, che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o
corrispettivi.
Il gestore è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno in solido con il soggetto passivo. 
In caso di mancato versamento da parte dell’ospite pernottante, il gestore è tenuto comunque all’assolvimento dell’imposta, con diritto di rivalsa nei confronti del contribuente inadempiente.
Nel caso di autocaravan sono responsabili in solido del pagamento il conducente e l’intestatario della carta di circolazione del veicolo.

Descrizione

Il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, all’articolo 4, ha dato facoltà ai Comuni di istituire l'Imposta di soggiorno il cui gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
Il Comune di Sant'Antioco con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 28/12/2017 e la convalida dell’atto medesimo avvenuto con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 12/01/2018 ha introdotto il Contributo Ambientale di soggiorno.

Il gettito dell'imposta di soggiorno “è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali”.

 

Consulta il regolamento

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

L'imposta è dovuta per ogni persona, in base al numero di pernottamenti consecutivi nella medesima struttura ricettiva e può essere articolata in modo differenziato in relazione alla categoria di quest'ultima.
Gli obblighi per il gestore della struttura ricettiva sono consultabili sul Regolamento in allegato alla presente e prevedono la comunicazione al Comune dei pernottamenti, la dichiarazione periodica, il versamento dell’imposta mediante l’utilizzo degli strumenti forniti.

Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella legge 20 luglio 2020, n. 77, ha introdotto importanti modifiche sul ruolo del Gestore delle strutture ricettive stabilendo, all’articolo 180, che "il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno […] con diritto di rivalsa sui soggetti passivi”, ossia gli ospiti che soggiornano nella struttura.

 

Le somme riscosse a titolo di Contributo Ambientale di Soggiorno dovranno essere riversate al Comune di Sant’Antioco secondo le modalità sotto elencate:

1. Piattaforma PagoPA

Per l’emissione spontanea dell’avviso di pagamento occorre collegarsi al sito

Servizi Online
oppure

Tributi Comunali
poi proseguire nella sezione pagamenti spontanei – CONTRIBUTO DI SOGGIORNO.
Una volta caricati i propri dati anagrafici il sistema consentirà la stampa dell’avviso di pagamento PAGOPA.

Nella causale specificare:

  • contributo Ambientale di soggiorno – il trimestre e l’anno di riferimento, denominazione della struttura e il cod IUN _________ (regime ordinario).
  • contributo Ambientale di soggiorno – versamento importo forfettario anno_______ denominazione della struttura – COD. IUN________ (regime forfettario)

Detto avviso potrà essere pagato:

  • utilizzando l’home banking della propria banca (dove si trovano i loghi CBILL o pagoPA);
  • presso gli sportelli della propria banca (se abilitati);
  • Lottomatica;
  • presso le Poste.

Sarà altresì possibile optare per pagamento diretto dal canale attivato dall’Ente Creditore utilizzando carta di credito/debito sui principali circuiti (Visa, MasterCard, etc.), PayPal.

Oppure

2. mediante BONIFICO BANCARIO intestato alla Tesoreria del Comune di Sant’Antioco – Contributo Ambientale di Soggiorno:

– CODICE IBAN: IT 13 A 01015 43981 000070188690 (BANCO DI SARDEGNA).

Nella causale specificare:

  • contributo Ambientale di soggiorno – il trimestre e l’anno di riferimento, denominazione della struttura e il cod IUN ______ (regime ordinario).
  • contributo Ambientale di soggiorno – versamento importo forfettario anno_______ denominazione della struttura – COD. IUN________ (regime forfettario)

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
 

Modalità di rendicontazione e di riscossione dell'imposta (Pagamenti):
 

DICHIARAZIONE ANNUALE:
La dichiarazione annuale è da presentarsi all’Agenzia delle Entrate cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.
Se nel periodo di riferimento non sono stati registrati ospiti presso la struttura ricettiva, la dichiarazione al Comune dovrà comunque essere effettuata indicando il numero di presenze pari a zero.
 

RISCOSSIONE E VERSAMENTI:
Il gestore è tenuto a comunicare all’Ente l’ammontare delle riscossioni con cadenza trimestrale contemporaneamente al riversamento delle somme incassate, utilizzando di norma il sistema gestionale allestito dal concessionario.
Inoltre il gestore, in qualità di agente contabile, è obbligato alla resa del conto giudiziale, ossia del documento contabile, entro il termine del 30 gennaio dell’anno successivo (Compilazione del Mod. 21).

Cosa si ottiene

Attraverso il servizio si ottiene la regolarizzazione della propria posizione inerente l'Imposta di Soggiorno

Tempi e scadenze

2025 16 04

Versamento Imposta I Trimestre

2025 16 07

Versamento Imposta II Trimestre

2025 16 10

Versamento Imposta III Trimestre

2026 16 01

Versamento Imposta IV Trimestre

Quanto costa

Tariffe anno 2025

(approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 177del 13/12/2024)

Strutture alberghiere 

 

Tipologia Struttura Importo contributo
1 stella € 2,00
2 stelle € 2,00
3 stelle € 2,00
4 stelle € 4,00
5 stelle € 4,00
5 stelle di lusso € 4,00

 

Strutture extra alberghiere - Locazioni Brevi

Tipologia Struttura Importo contributo
Residenze turistico – alberghiere € 1,00
Bed and breakfast € 1,00
Case e appartamenti vacanze € 1,00
Affittacamere/Domo € 1,00
Agriturismi € 1,00
Ostelli della gioventù € 1,00
Case per ferie € 1,00
Strutture ricettive all’aria aperta – Campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea € 1,00
Altri casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti € 1,00

 

Locazioni Brevi

Tipologia Struttura Importo contributo
Locazioni brevi € 1,00
Importo annuale Forfettario (v.di nota 1) € 150,00

 

Le tariffe sopra descritte si applicheranno, per tutta la durata del soggiorno, nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre di ogni anno, fino a diversa disposizione.

( nota 1) I privati che gestiscono immobili ad uso abitativo per le locazioni turistiche, possono provvedere al pagamento dell’imposta di soggiorno per l’intera annualità, determinata in via forfettaria in € 150,00 sulla base di un numero minimo di presenze pari a 150 unità annue. (Art. 5 comma 4 Regolamento Comunale sul Contributo Ambientale di Soggiorno)

 

Clicca qui per consultare le tariffe degli anni precedenti

Accedi al servizio

Accesso al servizio online di Gestione dell'Imposta

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 07/08/25 11.53